BONUS NIDO 2023

Venerdì, 10 Marzo 2023

Compatibile con l'ASSEGNO UNICO

BONUS NIDO 2023

L'INPS ha aperto il canale telematico per presentare anche quest'anno, a partire dal 27 Febbraio 2023, l'istanza per

 ricevere il Bonus Nido 2023.
 
 
Questa agevolazione  consiste in un importo che va da minimo 1.500 euro a massimo 3.000 euro per :
 
- sostenere le rette sostenute per la  frequenza all'asilo nido dei propri figli;
 
- sostenere le spese sostenute per l'assistenza domiciliare nel caso di gravi patologie che impossibilitino la presenza.
 
 
Per questa misura  per l'anno 2023 sono stati stanziati complessivamente 550 milioni di euro e le domande che
 
saranno presentate saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse.
 
 
La domanda:
 
- va presentata dal genitore che effettua il pagamento della retta;
 
- deve contenere l'indicazione delle mensilità di frequenza, per un massimo di 11 mesi, compresi tra il Gennaio 2023     
e il Dicembre 2023.
 
 
Il valore da inserire nella domanda per ricevere l'agevolazione includerà l'importo della rata mensile, l'eventuale quota
 
dei pasti, l'imposta di bollo e non comprenderà le somme versate a titolo di iscrizione.
 
 
Il Bonus Nido 2023 si può ottenere per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati e sono escluse dal
 
rimborso le spese per servizi all'infanzia diversi da quelli erogati da asili nido come le ludoteche o spazi gioco.
 
La domanda può essere presentata sul portale web dell'INPS o tramite i patronati 
 
 
 
L' importo Bonus Nido 2023 è:
 
- 3.000 euro annui in caso di genitore richiedente con ISEE minorenni fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro annui in caso di genitore richiedente con ISEE minorenni  25.001 e 40.000 euro; 
- 1.500 euro annui in caso di genitore richiedente con ISEE minorenni oltre 40.000 euro o non presentata.
 
In presenza dei requisiti, il genitore richiedente potrà ricevere il Bonus Nido 2023 in aggiunta all'Assegno Unico